Prenotando ora dal sito otterrai i seguenti vantaggi:

Z

Miglior tariffa garantita

Z

Colazione inclusa

Z

Senza pagamento anticipato

Z

Drink di benvenuto

Z

Migliori Condizioni

modificate o cancellate la vostra prenotazione alle migliori condizioni

23^ SAGRA DEL PANE DI BARRALI 7 luglio 2018

26 Giu 2018 | Eventi | 0 commenti

Il Gruppo Folk Santa Lucia con il patrocinio del Comune di Barrali, in collaborazione con la Proloco e i volontari del paese, presenta la 23a Edizione della Sagra del Pane di Barrali e Saboris de Bidda prevista per Sabato 7 Luglio 2018.

https://www.facebook.com/events/381864405636593/
L’evento si svolgerà nella Piazza del Popolo e principali vie del paese, con l’apertura dei cortili delle case.
Madrina della serata Ambra Pintore che descriverà passo per passo le lavorazioni del pane.
Durante la serata verranno gentilmente offerti il pane ed i formaggi realizzati durante la sagra e cotti in piazza, si potranno degustare vini e prodotti tipici locali, lungo l’apposito percorso enogastronomico.
E poi ancora la lavorazione della fregola, del pani pintau e del pane cerimoniale.

ore 17:00, presso casa Mascia, le “Maetre d’arte” eseguiranno la lavorazione del pane cerimoniale: Su pani pintau
ore 18:00, aperture delle vetrine nella piazza del popolo e nei “portali” esistenti intorno al centro storico di Barrali
ore 19:00, partenza della sfilata dalla Piazza ai Caduti, con il carro a buoi colmo di “Maigas de Trigu” (i covoni), i Gruppi folk e il corteo delle donne che portano con “is Cannisteddus” tutto l’occorente per la preparazione del pane.
ore 19:30, presso la piazza del Popolo, accensione del forno e inizio preparazione de “Su Civraxiu” con tutte le varie fasi di lavorazione (ciuescidura-spongiadura), lievitazione e “Pesadura” de su pani, per arrivare alla cottura. In contemporanea, inizio lavorazione de “Su Casu”;
a seguire, sforbiciatura de “Su Coccoi” precedentemente preparato a Casa Mascia e la cottura dello stesso nel forno tradizionale presso la piazza
ore 21:00, esibizione gruppi folk di Barrali e musica tradizionale sarda
ore 22:00, cottura de Su Civraxiu, precedentemente preparato, nel forno in piazza. Sfornata e degustazione del pane caldo
ore 24:00, cottura e sfornata de “Su Civraxiu” lavorato in piazza, che verrà distribuito al pubblico

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *