Prenotando ora dal sito otterrai i seguenti vantaggi:

Z

Miglior tariffa garantita

Z

Colazione inclusa

Z

Senza pagamento anticipato

Z

Drink di benvenuto

Z

Migliori Condizioni

modificate o cancellate la vostra prenotazione alle migliori condizioni

5° Expo del Turismo Culturale in Sardegna Barumini Villanovaforru 29 novembre – 1 dicembre

24 Ott 2018 | Eventi | 0 commenti

In vetrina a Barumini e Villanovaforru le eccellenze culturali, archeologiche, artistiche ed enogastronomiche della Sardegna, mostre, eventi, spettacoli, degustazioni, convegni e workshop con i Tour Operator.

Scarica il programma completo su www.fondazionebarumini.it

Per info:
Fondazione Barumini Sistema Cultura
tel. +39 3771720701 lun-ven, ore 9:30 – 14:30
e-mail expo@fondazionebarumini.it

La quinta edizione dell’Expo del Turismo Culturale in Sardegna è organizzata dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura in collaborazione con il Comune di Barumini, il Polo Museale della Sardegna, il Comune di Villanovaforru e la Cooperativa Turismo in Marmilla, con il contributo dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.

PROGRAMMA:

29 NOVEMBRE

ore 9:30 Convegno “Le filiere dello stile: il viaggio del design nel cuore delle tradizioni sarde”
modera Andrea Frailis
CENTRO G. LILLIU – BARUMINI

ore 10:00 Apertura degli Stand Espositivi
CENTRO G. LILLIU – BARUMINI

ore 10:30 Laboratorio didattico per bambini
“Creare e decorare la pintadera di Barumini”
CENTRO G. LILLIU – BARUMINI

dalle 13:00 Degustazioni
a cura dell’I.I.S. “D.A. Azuni” Alberghiero di Cagliari
CENTRO G. LILLIU – BARUMINI

ore 15:00 Laboratori didattici per ragazzi
“Creativity Lab” a cura di M.Moira
“Oggi scatto io” a cura di Auluze40
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

dalle 16.00 Presentazione del libro “Su Nuraxi di Barumini. Un approccio metodologico”
di Giacomo Paglietti, a cura di Caterina Lilliu, Giuseppa Tanda, Roberto Concas edito da Arkadia Editore

Presentazione del libro “Luigi Lai Maestro di Launeddas”
a cura di Gabriele Congiu edito dalla Beranu edizioni

Inaugurazione della Mostra “Efisio. Martirizzato dai Romani, santificato dai cristiani, venerato dai contemporanei”
a cura del Polo museale della Sardegna
MUSEO CASA ZAPATA – BARUMINI

ore 17:00 Laboratorio didattico per adulti
“Colori e sapori del mare”
a cura di Slow Food Cagliari
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

ore 19:00 Defilé di moda
“Paolo Modolo e le migliori sartorie della Sardegna”
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

30 NOVEMBRE

ore 9:00 “Beni Culturali e Spettacolo. Formarsi all’Università di Cagliari” a cura del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari
CENTRO G. LILLIU – BARUMINI

ore 10:00 Apertura degli Stand Espositivi
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

dalle 10:00 alle 13:00 Workshop con i Tour Operators
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

ore 10.00 Laboratorio didattico per bambini
“I colori dei dolci” a cura di Slow Food Cagliari
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

ore 10.30 Convegno
“Valorizzazione del territorio attraverso la gestione e la comunicazione di un sito Unesco”
modera Giuseppe Melis
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

ore 11:30 Laboratorio didattico per bambini
“Mangiare l’arte, la storia e l’artigianato”
a cura di Slow Food Cagliari
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

dalle 13:00 Degustazioni
a cura dell’I.I.S. “D.A. Azuni” Alberghiero di Cagliari
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

dalle 15:00 alle 18:00 Workshop con i Tour Operators
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

ore 16:00 Tavola Rotonda
“La Rete dei Castelli, un’opportunità per la conoscenza e la salvaguardia delle fortificazioni medievali in Sardegna”
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

ore 16:00 Laboratorio didattico per adulti
“Bianco come il …sale”
a cura di Slow Food Cagliari
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

ore 18:30 Beer Festival e degustazioni
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

ore 21:00 Spettacolo serale
“Paola Turci tra parole e musica”
modera Simone Cavagnino
CENTRO G.LILLIU – BARUMINI

1 DICEMBRE

ore 10:00 Apertura degli Stand Espositivi
SALA MOSTRE TEMPORANEE – VILLANOVAFORRU

dalle ore 10:00 Photowalk
“Una passeggiata fotografica con Yallers Sardegna alla scoperta della Marmilla nuragica”
a cura del team di Yallers Sardegna
PARCO GENNA MARIA – VILLANOVAFORRU

ore 10:00 Laboratorio didattico per bambini
“I colori dell’antichità” a cura di Angela Demontis
PARCO GENNA MARIA – VILLANOVAFORRU

ore 13:00 Degustazioni
“Saperi e sapori di ieri e di oggi”
a cura di Ricercato Osteria Archeologica
SALA MOSTRE TEMPORANEE – VILLANOVAFORRU

ore 16:00 Laboratorio didattico per adulti
“Colori e profumi delle birre in Sardegna”
a cura di Slow Food Cagliari
CASA MANDIS – VILLANOVAFORRU

ore 18:00 Spettacolo serale
Tazenda – “Dentro le parole”
PIAZZA COSTITUZIONE – VILLANOVAFORRU

https://www.facebook.com/events/477019656127813/

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *