Alla scoperta del paese del Trenino Verde 9 marzo 2019
Organizzato da MStour – mysardiniatour
Vuoi trascorrere un sabato diverso dal solito, accompagnato da una guida turistica, immerso nella storia di un antico paese?
Mandas, collocato nella sub regione storica chiamata “Trexenta”, vanta una lunga storia, tanto da essere abitato sin dall’epoca nuragica, inoltre nel 1614 divenne l’unico paese in Sardegna ad essere elevato al rango di Ducato dal re di Spagna Filippo III. A partire dall’1888 divenne un importante nodo ferroviario con l’apertura della tratta che collegava Mandas a Cagliari e nel 1921 il paese ospitò lo scrittore inglese David Herbert Lawrence, il quale descrisse con fascino i paesaggi collinari mandaresi nel libro intitolato “Sea and Sardinia”. Mandas è anche una tappa fondamentale del cammino religioso di San Giacomo in Sardegna, “Santu Jacu”.
Inoltre la visita guidata si chiuderà con un buon pranzo tipico della tradizione mandarese nell’agriturismo “Le Vigne Ducali”.
Allora che aspetti? Vieni a trovarci!
Dettagli percorso:
Il percorso di svolge tra le vie del paese: partendo dalla stazione ferroviaria, ci dirigeremo verso la mostra dedicata al “Trenino Verde della Sardegna”, proseguendo per il centro storico del paese, dove si visiterà il museo etnografico “Is lollas de is Aiaius”, dove potremo immergerci nella memoria storica e economica del territorio. Si proseguirà poi verso la chiesa Parrocchiale di San Giacomo Apostolo, per poi visitare l’ex convento Francescano e infine il bellissimo museo di arte sacra “Peregrinatio Fidei”.
Al termine della visita guidata, sarete accompagnati per il pranzo presso l’agriturismo “Le Vigne Ducali”
Il percorso è lungo circa 2 km
La difficoltà è bassa, ma si consiglia sempre un abbigliamento comodo, e in caso di pioggia, è consigliabile portare con sé un ombrello.
Info e prenotazioni:
Prenotazioni al numero 3497817858 (chiamate e WhatsApp) oppure all’indirizzo e-mail mysardiniatour@gmail.com, indicare nome cognome età e numero di partecipanti.
La prenotazione deve avvenire entro il 7 marzo 2019.
Tariffe e pagamenti
Il pagamento avviene sul posto in contanti.
Ha un costo di 35 euro comprensivo di: Visita Guidata, Ingresso alla mostra, Ingresso ai Musei, e pranzo in Agriturismo.
Bambini 0 –3anni gratis. Da 4 – 10 anni metà prezzo.
Il Menù per il pranzo comprende:
– Antipasti di terra : salumi (salsiccia, mustela, formaggio, olive, carciofini, cavolfiore, bruschette al pomodoro
– Primi: ravioli di ricotta, malloreddus
– Secondo: arrosto misto di maiale
– Frutta di stagione
– Dolce della casa (flan di latte)
– Acqua, vino, caffè e amaro
Ora e luogo d’incontro
Sabato 9 marzo ore 10.00: incontro dei partecipanti presso la Stazione Ferroviaria in via Largo Lawrence 1. (Posizione)
Si richiede puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti.
Durata 3 ore circa.
Pranzo fissato per le ore 13.00.
0 commenti