By Sardegna Turismo:
https://www.sardegnaturismo.it/it/cannonau-e-campi-100-anni
Rosso rubino, inebriante, normalmente invecchiato da due a sei anni e con una gradazione alcolica mai inferiore a 12,5 per cento. Un vino morbido e robusto, che si accosta perfettamente alla cacciagione e ai sapori forti della cucina isolana, specie a formaggi come il pecorino. In tema di sana e lunga vita la Sardegna ha moltissimo da offrire e il cannonau è parte della sua ricetta segreta.
La longevità dei sardi è genetica, ma non solo. Secondo studi in merito, potrebbe derivare anche da una combinazione unica di fattori ambientali e sociali, tra cui non ultima l’alimentazione, che da millenni si basa (e si tramanda) su prodotti sani e genuini. Alla dieta locale contribuisce il cannonau, vero e proprio elisir di lunga vita, che contiene il triplo di anti-ossidanti di altri vini rossi e garantisce benefici al sistema cardiovascolare quasi dieci volte superiori rispetto alle varietà di vino coltivate nelle altre regioni italiane.
Un vino ben noto anche a Gabriele D’Annunzio che ne ha scritto nella prefazione alla guida ‘Osterie d’Italia’ di Hans Barth. Ad essa si deve la prima conoscenza, al di fuori dell’Isola, del cannonau. A Oliena il vate fu accolto come ospite e assaporò il ‘nettare’nella sua versione intensa del Nepente: “Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? (…) Io son certo che, se ne beveste un sorso, non vorreste mai più partirvi dall’ombra delle candide rupi…”
Chi vuole accompagnare la lettura all’esperienza sul campo non dovrebbe perdere l’occasione per visitare il Nuorese, la Barbagia, il Supramonte, il Mandrolisai e l’Ogliastra, dove le coltivazioni di quest’uva a bacca nera sono più abbondanti: piccoli suggestivi tesori di una terra ricca di sapori e profumi. Passeggiare in scenari mozzafiato tra il Gennargentu e il Supramonte non solo nobilita lo spirito ma gratifica anche il palato ed è occasione per scoprire le note forti dei vitigni locali: la Strada del Cannonau è un itinerario ideale sia per tutti, dalle famiglie in vacanza alle giovani coppie in fuga dalla città.
0 commenti