Prenotando ora dal sito otterrai i seguenti vantaggi:

Z

Miglior tariffa garantita

Z

Colazione inclusa

Z

Senza pagamento anticipato

Z

Drink di benvenuto

Z

Migliori Condizioni

modificate o cancellate la vostra prenotazione alle migliori condizioni

Cenerentola di Jiři Bubenicek – Nuovo Balletto di Toscana 21. 03.2020 Cagliari

15 Feb 2020 | Eventi | 0 commenti

Nuovo Balletto di Toscana
CENERENTOLA
Balletto in un atto per 14 danzatori

Musica Sergej Prokof’ev
Coreografia, Regia,Drammaturgia Jiři Bubenicek (da le fiabe dei Fratelli Grimm)
Scene Jiři Bubenicek e Nadina Cojocaru
Costumi Nadina Cojocaru

produzione Nuovo Balletto di Toscana
in coproduzione con il Maggio Musicale Fiorentino stagione 2019_2020

Una versione moderna della celebre storia che perde in questa coreografia gli elementi più classici e favolistici conservando però la celebre trama e i personaggi che tutti conosciamo: le sorelle, la matrigna, il principe, per aggiornarsi e arricchirsi nella lettura contemporanea di Jiři Bubenicek tra metafore ed elementi simbolici. Cenerentola è una ragazza coraggiosa, forte e gentile, coi suoi sogni e che segue gl’insegnamenti di sua madre: “sii gentile e coraggiosa con tutti e vedrai che i tuoi sogni si realizzeranno”. Andrà al ballo solo per divertirsi senza sapere che là incontrerà il suo principe e che alla festa saprà tuttavia cogliere l’occasione che le si presenterà.”

La Compagnia Professionale Nuovo ‘BallettO di ToscanA’, oggi gestita dalla nuova Associazione culturale ‘Balletto di Toscana’, rappresenta una costante presenza significativa nella cronaca e nella storia della danza italiana fin dal 1970. Sempre animata dall’impegno, dalle competenze e dalla passione della sua animatrice, prima con il ‘Collettivo Danza Contemporanea’, poi con l’esperienza della Compagnia professionale del Balletto di Toscana, per quindici anni, dal 1985 al 2000, divenuta protagonista di assoluta eccellenza sulla scena internazionale, infine con l’operatività della propria formazione giovanile ‘Junior BdT’, negli ultimi dieci anni capace di conquistarsi le programmazioni sui palcoscenici di molti, prestigiosi Teatri italiani, il Nuovo BdT è ora una struttura produttiva di rigoroso impianto professionale, sostenuta dal MIBACT, dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze, con un organico artistico di media proporzione con 12/14 danzatori, in linea con le più significative e qualificate esperienze di titolate Compagnie professionali.Finalizzata ad un costante perfezionamento ed alla acquisizione di una piena idoneità tecnica ed artistica nei linguaggi sia della danza classica che della danza contemporanea, privilegiando una selezione di giovani professionisti di garantita e completa formazione acquisita nei Corsi Professionali della Scuola del BdT, la nuova Compagnia ne costruisce un’esperienza in grado di proiettarne poi una loro collocazione nel mercato del lavoro dei più qualificati enti, pubblici e privati, di produzione e programmazione di balletto e di danza, anche sulla scena europea ed internazionale.Il programma artistico attuale, grazie anche ad una équipe di Collaboratori ed Autori di chiara fama, a fianco di Cristina Bozzolini, richiama una costante e coerente linea culturale con l’affermazione del primato della coreografia contemporanea, con pluralità di linguaggi espressivi. Negli anni passati gli Autori di grande prestigio sono stati Fabrizio Monteverde, Mauro Bigonzetti, Virgilio Sieni, Cristina Rizzo, sia successivamente Eugenio Scigliano, Arianna Benedetti, Davide Bombana, Nicola Galli, Diego Tortelli.Da ultimo ma certamente il più rilevante degli eventi, è costituito dall’invito ricevuto e dal rapporto determinatosi con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, prima con la programmazione della produzione del BdT ‘Bella Addormentata’ creazione coreografica in chiave contemporanea di Diego Tortelli nella scorsa Stagione lirica e balletto, per quattro repliche con un caloroso successo di critica e di pubblico, successivamente formulando una progettualità di collaborazione in eventi di danza e di balletto per la prossima stagione 2019/2020 nuovamente e soprattutto realizzando le coreografie nelle Opere liriche, co-producendo, come compagnia di riferimento del Teatro del Maggio, la nuova creazione di un importante balletto a serata.Le collaborazioni del Nuovo BdT si estendono anche ad altri prestigiosi Teatri italiani come La Fenice di Venezia e il Teatro Regio di Parma e molti altri ancora. Infine, è molto importante la conquista di un nuovo rapporto di ‘residenza’ al Teatrodante ‘Carlo Monni’ di Campi Bisenzio, per la Direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, spazio ottimale per la danza dove la compagnia può svolgere il proprio costante lavoro di ricerca e di programmazione nonché vetrina delle nuove produzioni della Compagnia nell’area della Città Metropolitana di Firenze.

CRISTINA BOZZOLINI direttore artistico
Formatasi con Daria Collins a Firenze e agli Studi Wacher a Parigi, come prima ballerina del Corpo di Ballo del Maggio ha danzato con i massimi interpreti della scena mondiale, protagonista nella sua carriera caratterizzando le stagioni di danza del Teatro Comunale di Firenze.
Fin dagli anni ’70 con la fondazione del Centro Studi Danza di Firenze -oggi Scuola del Balletto di Toscana- si è dedicata alla pedagogia e alla formazione professionale. Impegnata anche nello sviluppo culturale della danza italiana, nel 1975 ha fondato il Collettivo Danza Contemporanea di Firenze , diventato nel 1985 Balletto di Toscana. Con il BdT, attivo fino al 2000, ha lanciato molti autori italiani e presentato per la prima volta in Italia molti coreografi internazionali e ha rappresentato la danza italiana nei maggiori festival e teatri del mondo. Dal 2002 al 2008 ha assunto la Direzione Artistica e rilanciato il Balletto di Roma; nel 2005 avvia il progetto Balletto di Toscana Junior con gli allievi dei Corsi professionali della scuola omonima, oggi tra le formazioni più attive e presenti della scena nazionale. Nel febbraio 2008 viene nominata direttore artistico di Fondazione Nazionale della Danza /Compagnia Aterballetto.
Conclusa la decennale esperienza nella Fondazione Emiliana, con determinato impulso ha rilanciato sulla scena Nazionale il Nuovo Balletto di Toscana.

By:

https://www.facebook.com/events/460096991306985/

Auditorium al Conservatorio di Cagliari , piazza Ennio Porrino

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *