Cortis Antigas Experience



Cortis Antigas Experience propone una serie di percorsi esperienziali per far rivivere ai partecipanti le antiche tradizioni gastronomiche e artigianali della Sardegna. L’intento è quello di creare un tipo di turismo esperienziale dove l’ospite vive gli usi e costumi del luogo che visita non come turista ma come viaggiatore.
L’idea di proporre questi percorsi nasce dalla passione di un giovane archeologo (ormai non più tanto giovane) per il proprio territorio: l’intento è far rivivere ai propri ospiti un passato recente riscoprendo la stagionalità dei prodotti e le antiche arti artigiane.
Tutti i percorsi hanno una durata di circa 2 ore e 30 minuti. Le attività proposte vanno dalla realizzazione della pasta fresca o dei dolci tradizionali, alla preparazione del formaggio, sino alla realizzazione di ceste secondo le antiche tecniche.
I Percorsi del Gusto
Dagli ingredienti alla tavola
Dalle farine di grano duro Cappelli prodotte nel territorio, fino alla degustazione. I nostri ospiti potranno apprendere i segreti della pasta fresca: malloreddus, fregola, ravioli, culurgiones etc.) fino alla degustazione. Tutto ha inizio con la scoperta degli ingredienti sani e genuini a km zero, adoperati da secoli nell’isola, ancora oggi alla base della dieta dei nostri centenari. In un mondo sempre più standardizzato tra i nostri intenti vi è quello di stimolare la creatività, la manualità, accentuando la diversità di ogni piatto che rende la Sardegna un luogo speciale da scoprire.
Il percorso ha una durata di circa 2.30 ore, l’attività si concluderà con un con la degustazione delle pietanze preparate le proprie mani e un buon calice di vino.









Dalle uova sino alla preparazione de “is pistoccheddus de cappa de Gesturi”. Le donne del paese un tempo portavano questi dolci con le ceste sul capo per venderli nei paesi limitrofi in occasione delle varie festività.



I Percorsi artigianali
L’artigianato locale sarà il protagonista dei nostri percorsi. Il tutto verrà realizzato nel rispetto della tradizione locale e dell’utilizzo di materiali naturali e comunque ecosostenibili. Il percorso si distingue dal classico laboratorio dimostrativo in quanto il partecipante realizzerà e porterà via l’oggetto da loro plasmato.
Sono diversi i percorsi che potranno essere realizzati:
- giogus antigus, realizzazione di antichi giochi sardi costruiti con materiali naturali come fischietti realizzati con semi di albicocca, bambole di pezza ricavate da stoffe non più utilizzate, piccoli pifferi in canne;
- realizzazione di scope per la preparazione del forno a legna costruite in lentischio, corbezzolo, elicriso etc. oppure in carice pendula, (le scope saranno realizzate in piccole dimensioni in modo che gli ospiti potranno ultimarle in breve tempo e portarle con se al ritorno a casa), inoltre queste potranno essere complementari al percorso sui dolci tipici;
- realizzazione di ceste realizzate con la tecnica dell’intreccio, gli ospiti potranno portare a casa la parte iniziale del manufatto ad esempio il fondo della cesta che ben si presta come poggia pentola o poggia mestoli.



I nostri ultimi post
Informazioni e Contatti
Le attività saranno svolte in base alla disponibilità, previa prenotazione e successiva conferma, minimo 2 partecipanti massimo 8 partecipanti
Cortis Antigas
Aeroporto di Cagliari-Elmas64 km (50 min in auto) |
Porto di Cagliari70 km (55 min in auto) |