Prenotando ora dal sito otterrai i seguenti vantaggi:

Z

Miglior tariffa garantita

Z

Colazione inclusa

Z

Senza pagamento anticipato

Z

Drink di benvenuto

Z

Migliori Condizioni

modificate o cancellate la vostra prenotazione alle migliori condizioni

Il paesaggio sonoro della Festa di Sant’Efisio 21 Giugno Cagliari

20 Giu 2018 | Eventi | 0 commenti

https://www.facebook.com/events/169992647189308/

Giovedì 21 giugno h 17,30 in occasione della #FestadellaMusica2018, il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari presenta l’incontro dal titolo “Il paesaggio sonoro della Festa di Sant’Efisio”.

La conferenza, moderata dal direttore del Museo Roberto Concas, si inserisce nel ciclo di iniziative #RaccontiamoEfisio, legate alla mostra “Efisio. Martirizzato dai romani, santificato dai cristiani, venerato dai contemporanei”.

Ignazio Macchiarella, professore di etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Cagliari, proporrà alcuni spunti di riflessione sulla dimensione sonora della festa di Sant’Efisio sulla base di recenti metodologie di ricerca (e in particolare la cosiddetta acustemologia proposta da Steven Feld).

Infatti la festa di Sant’Efisio, come qualsiasi “festa manna” contempla, una componente sonora ricca, diversificata e variamente articolata, densa di significati simbolici.

Accanto alle espressioni musicali trasmesse oralmente, la cui rilevanza nel meccanismo festivo è ben nota, verranno prese in considerazione altre tracce acustiche che contribuiscono anch’essa alla definizione dell’impronta sonora.

Si parlerà anche delle launeddas, l’antico strumento a fiato della tradizione sarda risalente probabilmente all’epoca nuragica, come sembra confermare un bronzetto esposto al Museo di Cagliari (il cosiddetto suonatore di launeddas), sono tuttora uno dei protagonisti delle sonorità della festa.

La conferenza si inserisce nelle manifestazioni della Festa della Musica, evento di dimensioni europee, nato in Francia trent’anni fa.

#FdM2018 Festa della Musica #PoloMusealeSardegna

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *