Prenotando ora dal sito otterrai i seguenti vantaggi:

Z

Miglior tariffa garantita

Z

Colazione inclusa

Z

Senza pagamento anticipato

Z

Drink di benvenuto

Z

Migliori Condizioni

modificate o cancellate la vostra prenotazione alle migliori condizioni

In_segno – Esposizione di Maca’n Engravings 23 giugno Museo dell’Ossidiana-Pau

14 Giu 2018 | Eventi | 0 commenti

Il Museo dell’Ossidiana, all’interno del progetto #Ossid_Azioni, apre le sue sale sabato 23 giugno, alle ore 19.00, all’incontro con le incisioni di Mar Maca’n, artista dal segno profondo ed evocativo. Il percorso espositivo #IN_SEGNO, in mostra fino al 22 luglio prossimo, è sintesi di un dialogo possibile tra materia e pensiero, tra intenzione e suo esito, nella prevedibilità che cede all’imprevedibile. È la relazione tra una mano che traccia e la memoria del gesto che a quel gesto sopravvive. È l’alfabeto dei segni incisi, capace di attraversare il tempo e raccontare di sé a distanze vertiginose di millenni. L’ossidiana – che ha conservato sulle sue superfici la trascrizione di una storia antica – provoca col silenzio delle sue stigmata i solchi tracciati dalle mani nude di Mar Maca’n, in un gioco suggestivo di specularità possibili. Forse possibili. Anche possibili.
https://www.facebook.com/events/2025623437654823/
Mariela Canchari, in arte Maca’n, nasce in Perù, attualmente vive e lavora tra Londra, Parigi e Firenze. La sua esperienza artistica inizia nel mondo del disegno, pittura, Graphic Design, Graphic Advertising e Public Relations.
La sua formazione incisoria prende avvio all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove approfondisce per un quinquennio le tecniche calcografiche concludendo il suo percorso con un biennio specialistico orientato alla Grafica D’Arte e Stampa d’Arte.
Tra le tecniche in cui si sperimenta (puntasecca, ceramolle, carburumdum, acquaforte, acquatinta e altro), la sua espressività artistica predilige in assoluto l’immediatezza della puntasecca e del bulino, capaci più degli altri di generare una piena adesione tra pensiero e gesto, tra corpo e materia, in un processo di continua ricerca e sperimentazione.
La sua formazione prevede quindi la frequenza, con ottimi riscontri, di un Master specialistico presso la Fondazione “il Bisonte” a Firenze, cui segue un secondo Master a l’Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs, nella facoltà di Image imprimée, a Parigi.
Parigi, la Bretagna, Firenze, Venezia e Londra sono i luoghi ove in questi anni matura e prende forma la sua esperienza artistica, fonti di costante ispirazione creativa.
La sua ricerca privilegia l’universo femminile. La complessità dell’introspezione trascende l’apparente semplicità espressa nella sintesi del tratto grafico, in un processo di riscoperta della memoria restituita attraverso elementi che riaffiorano: ossessioni, lacerazioni, smarrimenti dell’umanità contemporanea, tracce di un percorso stilistico e simbolico che alimenta la speranza di una rinascita, di una resurrezione.
Il suo percorso formativo e artistico comprende: Workshop, Residenze d’Artista, Biennali, Mostre Collettive e Personali in Europa, Asia, e America Latina, legate principalmente alla Grafica d’Arte e all’Incisione, con incursioni artistiche nella Fotografia e nella Pittura.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *