Prenotando ora dal sito otterrai i seguenti vantaggi:

Z

Miglior tariffa garantita

Z

Colazione inclusa

Z

Senza pagamento anticipato

Z

Drink di benvenuto

Z

Migliori Condizioni

modificate o cancellate la vostra prenotazione alle migliori condizioni

Inquisizione e stregoneria a Cagliari ore 20.00 e 22.00 08 luglio 2018

27 Giu 2018 | Eventi | 0 commenti

Era il 1492 quando il temuto Thomas De Torquemada nominò Sancho Marin Inquisitore e capo del Tribunale del Sant’Uffizio di Cagliari per conto del re di Spagna Ferdinando il Cattolico. Da questo momento la Sardegna si trovò ad affrontare uno tra i periodi più bui dell’intera storia d’Europa – quello dell’Inquisizione Spagnola – caratterizzato da torture, condanne a morte e roghi che coinvolsero persone comuni e nobili del tempo. Ma che ruolo ebbe Cagliari nel controllo della stregoneria?

https://www.facebook.com/events/613194129049488/

ORARI E LUOGO D’INCONTRO
Domenica 8 Luglio nei seguenti orari:
ore 20.00 e ore 22.00
Piazza San Domenico (fronte scalinata chiesa superiore). Il percorso si conclude in P.zza Palazzo.
Come arrivare: https://goo.gl/4npExa

DETTAGLI E CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PERCORSO
Il percorso si svolge interamente all’aperto e si articola attraverso una serie di tappe che interessano alcuni tra luoghi storicamente collegati al fenomeno dell’Inquisizione e della stregoneria a Cagliari. La lunghezza del percorso è di circa 1,8 km per un livello di difficoltà bassa su un terreno a tratti scosceso e dotato di scale.
La visita guidata dura circa 1 ora e 30 minuti. Nel rispetto di tutti i partecipanti, si richiede massima puntualità.

TARIFFE, PRENOTAZIONI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il tour ha un costo a persona di 6 euro. Per i bambini fino ai 10 anni la partecipazione è gratuita.
E’ obbligatoria prenotazione al numero 348.5223897, telefono, sms o whatsapp, indicando nome e cognome, numero dei partecipanti, l’orario preferito ed il recapito telefonico di un referente.
La prenotazione verrà subito confermata. Il pagamento verrà effettuato sul posto, in contanti.

La visita guidata è condotta da Roberta Carboni, storica dell’arte e guida turistica n.1296 della Regione Sardegna, P.Iva 03715780924. Le visite guidate sono svolte in condizione di totale sicurezza e nel rispetto della normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di turismo e tutela del consumatore.el rispetto della L.R. 20/2006 e L. 97/2013.

ATTENZIONE: durante il percorso sono vietate le registrazioni e le riprese. Sono invece ben gradite le foto.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *