By Sardegna Turismo:

La riserva naturale della Giara di Gesturi comprende il vasto altopiano basaltico e calcareo della Giara, contornato da pareti scoscese e irrorato da stagni temporanei. Nel parco si estendono rigogliosi boschi di querce da sughero, roverelle, lecci, olivastri e formazioni di macchia mediterranea.

La fama della zona è legata principalmente alla sua selvaggia e incontaminata bellezza, abitata da animali rarissimi. L’area è infatti frequentata dall’unico branco esistente in Italia e in Europa di cavalli selvatici meglio noti come “cavallini della Giara”. Di ridotte dimensioni, la loro origine è avvolta nel mistero, particolare che accresce il fascino di questi animali robusti e tranquilli.

Ma la Giara non è animata solo dal sontuoso galoppo dei cavallini: vi si trovano diversi cinghiali, lepri, anatre, beccacce, ghiandaie ed altri animali protetti, sull’altopiano infatti vige il divieto di praticare attività venatorie.

Una visita all’altopiano regala intense emozioni non soltanto per i suoi suggestivi abitanti, ma anche per lo splendore della sua configurazione naturale, in cui svettano Sa Zeppara Manna ed altri rilievi che interrompono l’andamento pianeggiante della sua superficie.

I vari paesi confinanti (Gesturi, Tuili, Setzu, Genuri, Sini, Gonnosnò, Albagiara, Assolo e Genoni) hanno aperto agili accessi per raggiungere la riserva naturale con qualsiasi mezzo di locomozione, ed hanno altresì realizzato aree di sosta in punti strategici per accogliere i visitatori.

L’area riveste un notevole interesse non soltanto per il suo patrimonio naturale, ma anche perchè ospita importanti monumenti archeologici come il protonuraghe di Bruncu Madugui ed il celebre nuraghe di Barumini, dichiarato dall’ patrimonio dell’umanità.

https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/giara-di-gesturi