Prenotando ora dal sito otterrai i seguenti vantaggi:

Z

Miglior tariffa garantita

Z

Colazione inclusa

Z

Senza pagamento anticipato

Z

Drink di benvenuto

Z

Migliori Condizioni

modificate o cancellate la vostra prenotazione alle migliori condizioni

LEI Festival | Incontri con autori Cagliari 5-8 dicembre Teatro Massimo Cagliari

4 Dic 2019 | festival | 0 commenti

Il LEIfestival vi aspetta dal 5 all’8 dicembre, nella Sala M2 del Teatro Massimo di Cagliari, per affrontare il tema dell’equilibrio in compagnia di numerosi ospiti.

IL PROGRAMMA:

????Giovedì 5 dicembre

17:00 || Equilibrio precario
Reading di Angelo Trofa

17:30 || Daniel Tarozzi
Una moneta chiamata fiducia: oltre il denaro

La moneta ha il potere di ridisegnare l’economia in quanto metro di scambio universale, per riannodare il tessuto sociale di comunità schiacciate sotto il peso della crisi economica, mettendo al centro la sostenibilità sociale e ambientale. Un’altra economia è possibile, anzi, esiste già. Si chiama “economia della fiducia”: una rete di cittadini, imprese, associazioni, messe in relazione tra loro attraverso uno strumento innovativo, che si basa su reciprocità, mutuo credito, innovazione.
???? Una moneta chiamata fiducia: oltre il denaro. L’esperienza vincente di Sardex (Chiarelettere, 2019)

18:30 || Leonardo Caffo
Stato dell’arte della filosofia contemporanea

Di cosa si occupa oggi la filosofia? Quali sono le questioni su cui i filosofi contemporanei concentrano le loro ricerche? Ecologia, antropocentrismo, forme di vita non umane…è possibile costruire una mappa della filosofia alla luce delle grandi domande sul tempo presente?
È questo lo scopo dello stato dell’arte della filosofia oggi.
???? Vegan. Un manifesto filosofico (Einaudi, 2018)

20:00 || Umberto Galimberti (Incontro a pagamento: costo biglietto 8 Euro)
L’equilibrio tra ragione e follia

La follia ci abita segretamente nella parte più intima, più profonda e più affascinante di noi stessi, con la quale dobbiamo avere un equilibrato rapporto, anche se il pericolo di esserne tragicamente catturati non è mai scongiurato. Per difenderci abbiamo inventato la ragione, che è un sistema di regole utile per intenderci e prevedere i nostri e gli altrui comportamenti. Oggi, nell’età della tecnica, che è la forma più alta di razionalità mai raggiunta dall’uomo, la ragione tende ad avere il sopravvento, mettendo l’uomo fuori dalla storia perché, oltre alla razionalità, l’uomo è anche irrazionale, perché irrazionale è il dolore, l’amore, l’immaginazione, l’ideazione, la creatività, il sogno. Se perdiamo quest’altra parte di noi stessi, rischiamo di diventare, come già avvertiva Marcuse: “uomini a una dimensione”, tutti omologati, senza più un’individualità che fa ognuno di noi diverso dagli altri.
???? La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo. (Feltrinelli, 2018)

???? Venerdì 6 dicembre
Per gli incontri di questa giornata è previsto un servizio e interpretariato LIS, al fine di rendere accessibile l’evento anche a persone con difficoltà sensoriali e/o linguistiche.

Ore 17:00 || Premiazione del concorso internazionale di traduzione VoceVersa

17:30 || Lucilla Titta
Alimentazione e salute, la ricerca dell’equilibrio

Ciò che mangiamo influenza la nostra salute: su questo la scienza è certa. Ma quale modello alimentare sia più efficace per restare sani e vivere a lungo è argomento di discussione e spesso di confusione nelle persone. La scienza della nutrizione è giovane ed in continuo progresso, la comunicazione in questo ambito è molto più veloce, rischiando spesso di diventare troppo sintetica e semplicistica.
???? La dieta del maschio. Tutto quello che ogni uomo deve sapere per mangiare sano e mantenersi in forma (Rizzoli, 2019).

18:30 || Raffaela Milano
I figli dei nemici
In collaborazione con il Festival Tutte Storie

La Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children
attraversa con il pubblico i primi decenni del Novecento per
restituirci l’impegno e la dedizione di una donna che ha sfidato
il suo tempo: Eglantyne Jebb. La donna che cento anni fa, nel
1919, all’indomani della Prima Guerra Mondiale, diede vita a
Save the Children per soccorrere i bambini austriaci e tedeschi che stanno morendo di fame a causa del blocco navale imposto dalle nazioni vincitrici.
???? I figli dei nemici. Eglantyne Jebb. Storia della rivoluzionaria che fondò Save the Children (Rizzoli, 2019)

20:00 || Stefano Bartezzaghi (Incontro a pagamento: costo biglietto 8 Euro)
La banalità dei social

Chi non detesta i luoghi comuni?
Nessuno, e quindi possiamo dire che detestare i luoghi comuni è un luogo comune. È il primo dei paradossi determinati dalla volontà di essere originali, famosi, creativi, distinti dagli altri.
Nei social network troviamo rappresentati e amplificati questi paradossi, ma essi esistono da quando esiste la società moderna. La domanda dunque non è: “come possiamo non essere mai banali?” ma: “come possiamo non essere banali, almeno qualche volta?”

???? Sabato 7 dicembre

Ore 17:00 || Premiazione concorso internazionale per microracconti Lina Patanè

17:30 || Federica Giardini
Il differenziale. Grammatica e dinamica delle relazioni
In collaborazione con il laboratorio di filosofia Pensare in presenza

A che condizioni il divenire delle relazioni appare come una necessità, una promessa e non la minaccia di una perdita? Perché la crisi in cui ci troviamo incombe come un pericolo e sembra sollecitare uno stato generalizzato di difesa e reazione? A che esigenze risponde il luogo comune e condiviso che rende rassicurante la permanenza, la ripetizione dell’uguale e la stasi?
Il contributo articola un percorso di analisi filosofica e politica sulle passioni della trasformazione.
???? I nomi della crisi. Antropologia e politica (CEDAM, 2019)

18:30 || Vivian Lamarque
La poesia cammina su un filo

Mi piace fare poesia o leggere poesia, non mi piace molto “parlare” di poesia. Veramente non mi piace parlare di quasi
nulla, insomma non mi piace parlare, tutte le parole che nei
giorni, nei mesi e negli anni non dico, si mettono in fila nel
mio pennino, aspettano pazientemente di diventare scrittura.
La poetessa Vivian Lamarque affascina ed emoziona con suoi versi delicati e leggeri e ci apre le porte del suo appassionante mondo interiore attraverso la lettura di alcune sue poesie.
???? Poesie: 1972-2002 (Mondadori, 2002)

20:00 || Gad Lerner (Incontro a pagamento: costo biglietto 8 Euro)
Equilibrio e forza di gravità
Un’allocuzione pre-scientifica mirante a dimostrare che gli esseri umani (per fortuna) non hanno radici.

Il nostro equilibrio si regge sulla capacità di distribuire il peso attraverso il movimento. La stessa retorica delle radici, e la pretesa di esibire come autentiche, ataviche, identità posticce,
frutto di manipolazione artificiale, sono un camuffamento tipico del nostro tempo ormai globalizzato.

22:30 || Sul filo delle parole
Concerto di Chiara Effe (costo biglietto 5 Euro)

???? Domenica 8 dicembre

Ore 17:00 || Annarita Briganti
Alda Merini. L’eroina del caos

In occasione dei 10 anni dalla scomparsa, un incontro per ripercorrere la vita di Alda Merini insieme alla giornalista Annarita Briganti.
Due matrimoni, quattro figlie e una guerra mondiale, ricoveri in manicomio, telefonate notturne, amori celebri e indimenticabili furori, cicche di sigaretta, scrittura, solitudini. Alda Merini è impossibile da contenere entro i bordi di una pagina perché i suoi versi e la sua storia esondano, invadono la vita.
???? Alda Merini. L’eroina del caos. (Cairo, 2019)

18:00 || Stefano Bolognini
Equilibrio psichico e autenticità

La psicoanalisi si occupa della complessità dell’equilibrio
interno delle persone, del loro stato profondo di sanità o di patologia, e degli sviluppi terapeutici che possono produrre nel paziente un cambiamento sostanziale.
Attraverso brevi esempi clinici esploreremo l’auto-inganno di equilibri solo apparenti e in realtà inautentici, per descrivere poi il possibile passaggio maturativo da un assetto interno narcisistico e anti-relazionale “blindato” ad una comparsa della capacità di amare: un equilibrio difficile, dinamico, vero, orientato verso la vita.
???? Flussi vitali tra sé e non-sé. L’interpsichico (Cortina Raffaello, 2019)

19:00 || Andrea Colamedici – Maura Gancitano
Liberati della brava bambina

Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società.
Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta. Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l’altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell’umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio.
???? Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire (Harper Collins, 2019)

20:30 || Manolo (Maurizio Zanolla) – Incontro a pagamento: costo biglietto 8 Euro
Eravamo immortali

Manolo ripercorre gli anni che l’hanno portato alla celebrità,
raccontando, attraverso le scalate, le esperienze più significative, intense e toccanti di una vita vissuta alla ricerca
dell’equilibrio.
Uno dei più grandi scalatori italiani e internazionali, che ha
contribuito a cambiare per sempre il volto dell’arrampicata,
racconta come ha scelto di affrontare le pareti alleggerendosi
di tutto, fino a rifiutare persino i chiodi. Nella convinzione
che la qualità del viaggio fosse più importante della meta e che ogni traguardo portasse con sé una forma di responsabilità.
???? Eravamo immortali (Fabbri, 2018)

COSTO BIGLIETTO PER GLI INCONTRI A PAGAMENTO:
8 EURO
INFOPOINT BIGLIETTERIA SARDEGNA TEATRO
070 2796620
Acquisto o ritiro biglietti
dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 20.
sabato e domenica solo nei giorni di spettacolo dalle 16.
Ingresso via De Magistris 12
Vendita online su www.vivaticket.it

Maggiori dettagli su www.leifestival.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *