L’Ossidiana Con Tutti i Nostri Sensi – Per un Museo Inclusivo
#DOMENICA_02_DICEMBRE_2018, in occasione della Giornata Internazionale dei #Diritti_delle_Persone_con_Disabilità, il Museo dell’Ossidiana di Pau (OR) rafforza il suo impegno nel promuovere una inclusività autentica dei luoghi della conoscenza e del sapere, nella consapevolezza che debba in essi maturare – oltre le singole, episodiche opportunità – una capacità quotidiana di dialogo e di comunicazione a tutte e tutti rivolta.
#Ossidiana_Con_Tutti_i_Nostri_Sensi – programma della giornata:
* Ore 10.00 – appuntamento al Museo dell’ossidiana – piazza San Giorgio – Pau (OR)
* Dalle ore 10.30 alle ore 12.30:
Visite all’esposizione museale e al Sentiero Nero de #Sa_Scaba_Crobina (distante 3 km dal Museo, il cui innesto è comodamente raggiungibile in auto), con il supporto di interpreti #LIS (Lingua Italiana dei Segni) e con servizio di guida dedicata alle persone cieche e ipovedenti.
Per un’ottimale organizzazione dei servizi di guida e accompagnamento, è prevista la formazione di due gruppi distinti di visita – fino a un massimo di 20 partecipanti a gruppo – che effettueranno le tappe del percorso in modo alternato.
Durata: 2 ore circa. E’ richiesta la prenotazione.
Costo del servizio: #7_euro a partecipante (gratuità prevista per chi accompagna).
* ore 13.30: pausa pranzo.
A scelta dei e delle partecipanti alla giornata: pasto libero, al sacco, da consumare nell’area del Parco dell’ossidiana, o servizio di ristorazione da prenotare presso una delle strutture del territorio.
Si segnalano: Bar,Ristorante,Pizzeria ” La Nuova Stazione” (Curcuris) – ABAS Ristorante-Pizzeria-Affittacamere (Ales) – La Pinta (Ales).
* ore 15.00: visita guidata al Museo per bambini e bambine e rispettive famiglie – durata: 1 ora – costo del servizio: #4_euro a partecipante.
* ore 16.30 – 17.30: laboratorio di lettura e interpretazione in LIS dell’albo illustrato #LUCIA, dell’autore spagnolo Roger Olmos (https://www.facebook.com/events/261589764715484/) – a cura dell’Associazione culturale #MENABO‘, con la collaborazione imprescindibile e preziosa di Ale Mura e Carla Porcu.
#Ingresso_gratuito.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo della RAS – Regione Autonoma della Sardegna, nell’ambito del #Bando_Culture_Lab – Por Fesr Sardegna 2014-2020.
Si ringraziano per la collaborazione l’APS Inmediazione di Cagliari e l’Associazione Anpvi Cagliari (Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti), per la professionalità e il supporto che in ogni circostanza manifestano. Lavorare insieme significa esattamente questo. Grazie!
Sarà un autentico e grande piacere avervi tutte e tutti nostri ospiti.
0 commenti