Prenotando ora dal sito otterrai i seguenti vantaggi:

Z

Miglior tariffa garantita

Z

Colazione inclusa

Z

Senza pagamento anticipato

Z

Drink di benvenuto

Z

Migliori Condizioni

modificate o cancellate la vostra prenotazione alle migliori condizioni

Non solo fuochi! La magica notte di S.Giovanni e i suoi riti 23 Giugno Nuoro

21 Giu 2018 | Eventi | 0 commenti

Non solo fuochi! La magica notte di San Giovanni Battista e i suoi riti.

L’Associazione Culturale MarraNu, in occasione della festa di S. Giovanni Battista, propone una serie di attività che riportino all’attenzione i riti associati al santo.
I rituali di S. Giovanni possono essere ricondotti ad un’antica festa solstiziale pagana, nella quale si rappresentava il mito della morte-rinascita della vegetazione e della fecondità-fertilità della natura e degli uomini.
Notte specialissima, carica di magia e presagi, ricca di forze sacrali diffuse nella natura, quella di S. Giovanni è la notte che decide dei destini dell’intero anno solare: da questa magica notte le ragazze attendono presagi sulla loro sorte nuziale e i contadini risposte sugli esiti del futuro raccolto.
Pratiche divinatorie, lavacri di purificazione, falò rituali, raccolta notturna di rugiada e di erbe benefiche, cerimonie in cui si allacciano quelle nozze simboliche che sono i legami tra compari (comparia): sono questi i rituali che caratterizzano questa antica festa ancora molto sentita in Sardegna così come in tutta Europa.
L’Associazione Culturale MarraNu, a seguito di ricerche bibliografiche sulle fonti regionali e nazionali, in collaborazione con Casa Protetta per anziani Progetto Uomo di Nuoro e Dietro mamma non siamo – doposcuola “F. Podda” intende realizzare una serie di interviste ad anziani e non per reperire testimonianze riguardanti i riti di S.Giovanni Battista.

MarraNu chiederà agli ospiti della Casa Protetta di raccontare le loro esperienze legate alla festa con particolare riferimento all’aspetto emotivo ma anche alle varianti locali dei riti; racconterà ai bambini la storia della festa e i riti che tradizionalmente venivano svolti proprio dai bambini e dai ragazzi; li coinvolgerà attivamente nella realizzazione di piccole interviste ai nonni e ai parenti e li preparerà allo svolgimento dei riti che verranno praticati in occasione della vigilia della festa.

Il 23 giugno dalle ore 19:30 in Piazza Sebastiano Satta a Nuoro siete tutti invitati a intervenire alla “conferenza
partecipata” durante la quale verranno esposti i risultati delle interviste, si svolgeranno i riti (giochi per i più piccini) legati alla festa e si racconteranno aneddoti e curiosità sugli aspetti più propriamente pagani di questa tradizione.

https://www.facebook.com/events/663019994090018/

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *