Capitale indiscussa della Costa Smeralda, Porto Cervo è una frazione del centro gallurese di Arzachena, con poche centinaia di residenti. D’estate diventa una straordinaria sfilata di centinaia di panfili, yacht e personaggi famosi: in piazzetta facile che ti troverai a fare shopping con divi del cinema e della televisione. Ogni giorno è un alternarsi continuo di appuntamenti con il jet set internazionale: feste, mondanità, eventi sportivi, golf in particolare.

Il borgo sul mare è sorto attorno a un’insenatura naturale che ricorda un cervo. Il porto vecchio risale agli anni Sessanta, quando con un’intuizione geniale il principe Karim Aga Khan IV, affascinato dalla bellezza del tratto di costa, decise di comprare le terre di quest’angolo di Gallura e, assieme allo scenografo svizzero-francese Jacques Couelle, poi affiancato da alcuni architetti italiani, di dare vita al paradiso del turismo internazionale d’élite. Negli anni Ottanta iniziarono i lavori per la costruzione del nuovo porto turistico, oggi uno dei più grandi e attrezzati del Mediterraneo (700 posti posti-barca), sede dell’Yacht club Costa Smeralda, organizzatore di regate affascinanti e prestigiose. Camminando sulle banchine si ammirano ormeggiati i panfili e gli yacht di ricchi personaggi famosi oppure assistere allo spettacolo della loro uscita dal porto.

Il centro di Poltu Celvu (in gallurese) è costruito su un piano rialzato rispetto al porto. Dalla piazzetta delle Chiacchiere fino al Sottopiazza è un insieme di viuzze, finestre, balconcini, costruiti nello stile della Costa Smeralda, e di negozi e boutique dalle firme prestigiose, mentre tutt’attorno i ristoranti più prestigiosi, gli alberghi di lusso, i locali più alla moda, centro della vita notturna della costa, e le splendide ville si arrampicano fin sulle colline circostanti, immerse nella macchia mediterranea. In progettazione, il principe e i suoi collaboratori pensarono di poter creare un’architettura che mantenesse il più possibile la continuità con quella tipica gallurese, inserendola perfettamente nell’ambiente: fu la chiave del successo. A proposito di architettura, non perderti la splendida chiesa Stella Maris, opera dell’architetto Michele Busiri Vici, che domina Porto Cervo marina.