Ad Oristano il Carnevale è storia e tradizione che ha origini antiche … con certezza esistono documenti che parlano di una giostra equestre nel 1546 in onore dell’imperatore Carlo V di Spagna …
Il 23 Febbraio il cuore di Oristano batte con il ritmo dei tamburi e il suono delle trombe che annunciano lo svolgersi del rito… la Sartiglia … vogliamo farvela vivere in modo speciale con gli occhi di noi oristanesi.
La Sartiglia inizia subito dopo l’epifania o prima ancora … Il ritmo e la tensione per il rito con i suoi preparativi crescono con lo scorrere delle settimane e dei giorni. Prima con “Su Prasceri” la nomina del Capo corsa “Su Componidori” … poi con la preparazione delle rosette e la benedizione delle scuderie che ospitano le pariglie.
Accompagnamento con guide di Oristano:
Luca e Paola sono le nostre Guide turistiche che sapranno raccontarvi la passione per questo straordinario rito e farvelo vivere non da turisti ma come ospito di amici che vi guidano nei momenti e e nei punti più adatti per fare di questo giorno una giornata indimenticabile 😀 😉
DESCRIZIONE DELLA GIORNATA: incontro ad Oristano e spostamento a piedi nella scuderia che ci ospiterà, dove potremo assistere alla preparazione dei cavalieri e alla bardatura dei cavalli, e degustare qualcosa di tipico. Ci sposteremo poi alla vestizione di “Su Componidori” dove convoglieranno tutte le pariglie per unirsi al Capo Corsa. Raggiungeremo poi a piedi la via del Duomo per assistere alla sfilata e alla Corsa alla Stella… Le postazioni saranno le migliori possibili per ammirare la corsa e scattare delle foto …. Dopo Sa Remada, che chiude la corsa alla stella, ci sposteremo in piazza Eleonora per salutare Eleonora d’Arborea a cavallo e assistere al passaggio del corteo che dalla Via del Duomo va in via Mazzini per le Pariglie in cui i cavalieri si esibiranno con stupende evoluzioni in corsa sui cavalli. La sera seguiremo alcune tappe tipiche degli oristanesi, gireremo per il centro storico e andremo a mangiare delle buonissime Zippole calde accompagnate da ottima vernaccia. Alle 18:30 invece ci sposteremo per ammirare la svestizione di Su Componidori. Il rientro è previsto per le 19:00 ma chi lo desidera sarà libero di trattenersi anche oltre per finire la serata in compagnia di musica e gruppi di maschere festose…
Durante la giornata Vi racconteremo i segreti di questa meravigliosa tradizione accompagnando il tutto con quella che è l’altra protagonista del Carnevale Oristanese, la buonissima vernaccia di Oristano.
COSTI E PRENOTAZIONE:
Prenotazione ai numeri 0783 1930040 e 392 2832997 MASSIMO 20 PARTECIPANTI per ogni giornata.
DOMENICA 23 Febbraio Gremio dei Contadini (di San Giovanni)
Quota di partecipazione primi 10 posti € 35, comprende abbondante buffet a base di prodotti tipici nella scuderia, la degustazione di ottima vernaccia locale durante la giornata … e delle buonissime zippole dolce tipico del carnevale oristanese ….
Quota di partecipazione con posto in tribuna € 75 comprende: abbondante buffet a base di prodotti tipici nella scuderia, il biglietto d’ingresso per la tribuna (tribuna A o B per la Sartiglia o tribune F; G; H; per la Pariglia) la degustazione di vernaccia di qualità durante la giornata….
Possibilità di vedere Sartiglia e Pariglie entrambe in tribuna aggiungendo la differenza.
I biglietti in tribuna dovranno essere prenotati con largo anticipo, consigliato almeno un mese prima.
INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI:
Incontro ore 9:00 ad Oristano
Puntualità;
Abbigliamento e scarpe comode;
Pranzo al sacco e 1,5 litri d’acqua a persona.
Indicazioni per chi vedrà la Sartiglia o le Pariglie dalla tribuna:
I biglietti sono validi esclusivamente per la data, la manifestazione e la tribuna indicate sugli stessi. In caso di mancato utilizzo non sono rimborsabili, ne convertibili in biglietti per un’altra data.
Si ricorda che la Sartiglia è un evento con dinamiche e modalità legate alla tradizione, pertanto l’ora di inizio indicata sui biglietti può subire variazioni non imputabili direttamente all’organizzazione.
I bambini dai 4 anni in su pagano il biglietto intero. I bambini fino ai 3 anni non pagano il biglietto (in tribuna vanno tenuti in braccio) e non occorre la prenotazione.
È vietato introdurre bottiglie, oggetti di vetro e ogni altro oggetto contundente che possa arrecare danno a sé o agli altri (come coltelli, forbici, caschi). Non sono ammessi animali, a eccezione dei cani guida registrati. Non è consentito fumare.
0 commenti